Adotta un amico!

Con una piccola donazione puoi adottare a distanza uno dei nostri ospiti, contribuendo al suo mantenimento e alle sue cure presso il Centro.
La tua adozione sarà un prezioso aiuto per gli animali del nostro Centro!

Chi siamo

Il Centro nasce nell’Aprile del 2011 come Centro Recupero Fauna Selvatica in risposta alle numerose problematiche legate alla fauna selvatica autoctona. Ad avventurarsi in questa impresa è il fondatore: Ivano Chiapponi che lo dirige con un gruppo di volontari.

L’amore per gli animali e la disponibilità di un vasto terreno sulle colline di San Polo d’Enza (RE) lo hanno portato a creare un rifugio per accogliere e soccorrere gli animali in difficoltà.

Il Centro, diventando sempre più un punto di riferimento per i cittadini e gli Enti Pubblici, ha costituito dal 2012 l’Associazione Rifugio Matildico ODV, composta dal Presidente, dai soci fondatori e da molti volontari per sostenere economicamente il Centro, per diffondere educazione ambientale e per far conoscere il mondo dei selvatici fra la popolazione.

Cosa facciamo

L’attività del Centro è gestita dal responsabile Ivano Chiapponi con l’aiuto dei volontari che desiderano prestare il loro aiuto nell’alimentare, accudire e curare gli animali fino al successivo reinserimento in natura. Col Centro collaborano diversi veterinari.

Il CRAS Rifugio Matildico è autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna, con la quale ha una convenzione che prevede un rimborso spese per le attività svolte.
Recupera attivamente sulle Provincie di Reggio Emilia e Parma.
Il Centro è operativo 24 ore su 24, ogni giorno dell’anno, nel recupero degli animali selvatici ammalati, feriti o in difficoltà.

Il servizio comprende anche il recupero di animali feriti su incidenti stradali.
Il Centro accoglie anche animali selvatici sequestrati dalle autorità giudiziarie.

Per emergenze

contattare il seguente numero: 339 4053723

Il centro non si occupa

dell’accoglienza di animali domestici per i quali esistono altri tipi di strutture.

Dove operiamo

Il Centro garantisce un servizio per il soccorso di fauna selvatica autoctona trovata ferita e/o in difficoltà attivo 365 giorni all’anno, 24 ore su 24.

Il CRAS Rifugio Matildico è autorizzato dalla Regione Emilia-Romagna.

Nello svolgimento della propria attività il Centro collabora con:

I numeri del nostro lavoro
ogni anno

Questi sono i numeri che danno la misura dell’impegno che comporta il nostro lavoro, ogni anno:

4950

ANIMALI OSPITATI NEL CENTRO

4200

ANIMALI REINSERITI IN NATURA

1.000

INTERVENTI IN EMERGENZA

60.000

MQ DI SUPERFICIE DA GESTIRE

63

PERSONE NELLO STAFF

235.000

CHILOMETRI PERCORSI

PROGETTO DIDATTICO ESPERIENZIALE

I Guardiani della Terra

La salvaguardia della biodiversità, la sostenibilità ambientale, la protezione dell’ambiente autoctono, il rispetto per gli animali selvatici fornendo a bambini e ragazzi le conoscenze indispensabili al fine di migliorare il rapporto con gli animali e l’ambiente dove vivono e viviamo.

ULTIME NOTIZIE DAL RIFUGIO

Stand CRAS a “Fiera di San Lazzaro” (PR)

Stand CRAS a “Fiera di San Lazzaro” (PR)

Domenica 26 ottobre 2025 i volontari del CRAS Rifugio Matildico saranno con il nostro stand alla  “Fiera di San Lazzaro", via Emilia Est e Via Lepido (PR). Potrete trovare tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle nostre attività, scoprire tanti gadget e idee...

I video del CRAS di settembre

I video del CRAS di settembre

In questo articolo potrete vedere i video editi dal CRAS Rifugio Matildico nel mese di settembre caricati nel canale ufficale di YoutubeIl post operazione positivo! 07/09/2025 Il post operazione di questo giovane ospie del CRAS sta andando bene anche se non vuole...

Stand CRAS a “Benessere al Parco” a Borzano di Albinea

Stand CRAS a “Benessere al Parco” a Borzano di Albinea

Domenica 5 ottobre 2025 i volontari del CRAS Rifugio Matildico saranno con il nostro stand a “Benessere al Parco” a Borzano di Albinea (RE). Potrete trovare tutte le informazioni e gli aggiornamenti sulle nostre attività, scoprire tanti gadget e idee regalo, e allo...

Newsletter

Rimani sempre informato sulle novità del Centro, inviandoci la richiesta di essere inserito nella nostra Newsletter a questo indirizzo.